Contenuti - Reiki


Cos’è il Komyo Reiki
Le tecniche reiki ormai divulgate sono diverse e svariate. Alcune di esse contaminate da altri insegnamenti che rilegano quasi come periferico l’ insegnamento  stesso del reiki,  mettendo in primo piano tutt’altre tecniche bioenergetiche.

Il “Komyo Reiki” ovvero “ Il Reiki della Luce” è tra tutti i diversi tipi di Reiki quello che,  per scelta, è rimasto il più fedele all’insegnamento originario!
Non stiamo dicendo che c’è un Reiki più valido di un altro; il Reiki è sempre Reiki.  Stiamo semplicemente dicendo che ci sono stati stravolgimenti spesso palesi dell’insegnamento e questo non ha permesso una corretta divulgazione dello stesso che spesso è stato mal interpretato
Il Komyo Reiki si pone dunque come insegnamento Originale o Classico  praticato inizialmente dal maestro Usui e poi trasmesso ai suoi primi discepoli e poi  insegnanti tra i quali ricordiamo  Chujiro Hayashi e la Sig.ra. Chiyoko Yamaguchi.
Oggi, grazie a Chiara Grandi e al maestro Hyakuten  Inamoto in Italia,  Europa e nel resto del mondo sta tornando in auge l’insegnamento Originario che permette a coloro che si accostano alla pratica del Reiki di venire a contatto con l’essenza del Reiki originario di Usui rilevabile anche dal lignaggio di appartenenza dei propri insegnati che fanno capo ad un albero genealogico chiaro e trasparente  a garanzia di serietà e di deontologia professionale garantita dalla sottoscrizione di un protocollo con l’associazione Komyo Reiki Kai giapponese che è l’unica al mondo di diretta provenienza del metodo Mikao Usui.


Il Reiki non è un insegnamento religioso
.
Il Reiki è una tecnica di “Riequlibrio Bioenergetico” essa pur essendo stata scoperta  da Mikao Usui non è da ritenersi un insegnamento di tipo religioso, prova ne vuole che lo stesso Usui non tenne per se e per la sua famiglia tale insegnamento che avrebbe certamente potuto significare una sicura fonte di guadagno e di sostentamento per la sua famiglia e per i suoi  discendenti, ma lo donò all’Umanità Intera. Dunque l’insegnamento del Reiki non è  retaggio di alcuna tradizione religiosa ma  va considerata una tecnica che attiva l’ autoguarigione e che trascende le religioni  stesse e questo fa in modo che si ponga al di sopra di ogni pregiudizio relativo a questa idea. Il fatto che Il Reiki sia incorniciato in una tradizione dallo sfondo buddista nasce da una semplice considerazione e cioè che Mikao Usui è nato in Giappone e non altrove.

Le differenze dell'insegnamento tra lo stile classico giapponese e quello occidentale (Americano).
Quali sono le differenze tra la scuola tradizionale giapponese e le tecniche  americane?
Prima di tutto la storia di Usui. Nel Reiki occidentale, Mikao Usui era un professore universitario cattolico al quale i suoi studenti avevano chiesto come mai Gesù e Buddha riuscissero a guarire con l'imposizione delle mani. Allora Usui andò in India a studiare gli antichi scritti buddisti tibetani e da qui scoprì il Reiki. Secondo la tradizione giapponese Usui era invece un buddista che apprese il reiki dopo un periodo di meditazione.
Altre differenze sostanziali le si trovano nei simboli. Molti simboli ed i relativi mantra del reiki tradizionale sono stati cambiati nel reiki americano. Nelle diverse modifiche avvenute in occidente, sono stati introdotti anche nuovi simboli che prima non esistevano.
Anche il metodo per dare le armonizzazioni (i reiju o attivazioni) che servono per acquisire un nuovo livello reiki) sono differenti per tecnica e numero.

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 08 Ottobre 2018 21:03 )