La Storia del Reiki
Contenuti - Reiki |
Breve viaggio da Mikao Usui ad oggi.
![]() |
Mikao Usui (fondatore del Reiki) nasce nel villaggio Taniai-Mura il 15 agosto 1865. Buddista, visitò l'Europa e l'America e studiò in Cina. Sperava di avere successo nella vita, ma incontrò molte difficoltà. Depresso a causa dei diversi intoppi, Usui salì sulla sacra montagna Kurama in Kyoto (l'antica capitale giapponese) e lì dopo avervi meditato senza cibo per ventuno giorni, sentì all'improvviso una grande energia sopra di se, fu illuminato ed ottenne il trattamento reiki inteso come capacità di guarigione. Inizialmente i trattamenti ReiKi erano su se stesso e sui membri della sua famiglia, constatandone l'immediata efficacia Usui decise che era meglio divide i benefici di questa tecnica con tutta la popolazione, piuttosto di utilizzarlo solo per arricchire la propria famiglia. |
Nel 1922, ad Aoyama, Tokyo, Mikao Usui fondò la “Usui Reiki Rioho Gakkai” per insegnare il Reiki. Arrivavano persone anche da molto lontano per potersi sottoporre ai trattamenti reiki di Usui. |
![]() |
Chujiro Hayashi (1879-1940) era un capitano della Marina Imperiale Giapponese. Allievo di Usui, divenne Reiki Master (insegnante reiki) nel 1925, dopo il congedo dalla marina. Aprì la sua clinica Reiki a Shinano-Cho, Tokyo, ed ebbe il grande merito di diffondere la tecnica Reiki in gran parte del Giappone, anche se leggermente modificata rispetto a quella insegnatagli dal maesto |
|
Hawayo Takata (1900-1980), una giapponese-americana nativa delle Hawaii, giunse nella clinica di Hayashi dopo che le era stata diagnosticata una grave malattia. Grazie ai trattamenti reiki di Hayashi, guarì completamente in quattro mesi. Rimase come studentessa nella clinica giapponese per circa un anno prima di tornare alle Hawaii. Hayashi andò a trovarla nelle Hawaii nel 1938 e la fece diventare reiki master. Takata adattò la tecnica reiki tradizionale giapponese alla mentalità occidentale (inventando per esempio che Mikao Usui era un professore cattolico e che il Reiki era una antica tecnica indiana). Aprì la sua scuola reiki e creò ventidue reiki master grazie ai quali il metodo di guarire con le mani si diffuse in tutto l'occidente, fino a tornare “americanizzato” nel 1984 in Giappone, diventando sempre più popolare. |
![]() |
Ma la tecnica tradizionale di Usui non andò persa nei vari adattamenti portati dalla Takata. In giappone infatti, un'altra allieva di Hayashi, Miss. Chiyoko Yamaguchi (1921-2003), continuava ad insegnare la tecnica originale trasmessale dal Maestro. |
![]() |
L'allievo più importante della Yamaguchi è sicuramente il monaco buddista Hyakuten Inamoto, fondatore della Komyo Reiki Kai giapponese ed attualmente impegnato, in varie parti dell'Australia, dell'Europa e del continente americano, a far conoscere ed a riportare alle origini i trattamenti, i simboli e le tecniche del Reiki tradizionale giapponese di Mikao Usui. Il Rev. Hyakuten Inamoto è il fondatore della scuola di pensiero e pratica Komyo Reiki. Nato nel 1940, vive a Kyoto, allievo della signora Yamaguchi Chiyoko Sensei (1921-2003) che ha appreso il metodo Reiki dal dott. Hayashi Chujiro Sensei (1879-1940) allievo diretto del Maestro Usui. Il Rev. Inamoto, monaco buddista della "Terra Pura" (la stessa del Maestro Usui) riporta la disciplina Reiki verso la metodologia originaria, incentrando cioè l'attenzione sul miglioramento dello stato spirituale dell'individuo (da cui derivano successivamente i benefici fisici). |
L'aspetto "mentale" dell'approccio al Reiki è infatti per il Rev. Inamoto una parte fondamentale della disciplina, poichè è la nostra mente a governare sul corpo e non il contrario. Il Rev. Inamoto sempre impegnato nella diffusione del suo metodo, fonda la Komyo Reiki Kai affinchè il messaggio originario del Reiki possa essere reso disponibile a tutti, grazie al suo impegno è conosciuto in molte parti del mondo. I Giapponesi pongono molta enfasi sulla propria discendenza Reiki, soprattutto oggi che si è alla ricerca del metodo originario del suo fondatore Mikao Usui, andato perso negli anni a causa dell'insegnamento orale e delle modifiche apportate dai diversi insegnanti. Proprio per permettere che l'insegnamento del Rev. Inamoto rimanga inalterato, la Komyo Reiki Kai Italia non ha aggiunto nulla ed ha tradotto letteralmente tutti i manuali del suo fondatore. In questo modo è possibile divulgare esattamente lo stesso tipo di insegnamento ricevuto in Giappone. Il Rev. Inamoto ha il grande pregio di aver voluto condividere con il mondo occidentale il reiki originale della tradizione giapponese |
![]() |
Chiara Grandi: allieva di Hyakuten Sensei, è stata la prima Komyo Reiki Teacher italiana. Per poter apprendere la disciplina nel miglior modo possibile si è recata più volte in Giappone dove, grazie al Maestro Inamoto, non solo ha imparato la tecnica, ma ha potuto viverla nel suo ambiente originario, immergendosi completamente nel contesto dal quale ha avuto origine. |
Dopo aver portato in Italia la disciplina tradizionale della scuola Komyo Reiki, Chiara, con il benestare del Rev. Inamoto, ha fondato la Komyo Reiki Kai Italia |
![]() |
Pino Galati, allievo di Chiara Grandi è uno tra i primissimi Reiki Teacher in Calabria. Ha praticato per oltre 13 anni il Reiki occidentale denominato anche “Energia Risanante” prima di incontrare sulla sua strada Chiara Grandi. Con Chiara ha avuto da subito una intesa perfetta. Il Komyo Reiki che adesso pratica è l’insegnamento originale di Mikao Usui, che intende trasmettere a tutti i suoi allievi senza alcuna variazione, ma con lo stile e l’autenticità con cui la Komyo ReiKi Kai Italia intende divulgare l’insegnamento dell’auto guarigione con il metodo Reiki. A tale proposito ha fondato assieme ad alcuni amici l'associazione culturale Dinamicamente di cui ricopre il ruolo di Presidente con lo scopo di divulgare quanto più è possibile il reiki in tutto il meridione d'Italia. |
|
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 06 Marzo 2013 17:08 )